a.jpg

LA STORIA

Le Cuspidi è una azienda familiare artigianale specializzata nella produzione dolciaria tipica siciliana. La pasticceria nasce nel 1960 a Raffadali, un centro dell’entroterra agrigentino, dove i fondatori Salvatore Nocera e Girolamo Vizzì iniziarono la loro attività nella lavorazione e trasformazione della mandorla e del pistacchio. Già ai primi del Novecento i loro nonni curavano i pistacchieti e mandorleti del Duca Antonio Colonna di Cesarò, mentre la signora Vizzì deliziava i commensali del Duca preparando specialità dolciarie con l’apprezzata frutta secca del feudo. Oggi Le Cuspidi è un’azienda che affonda le proprie radici in una passione che attraversa ben cinque generazioni. La qualità degli ingredienti, la scrupolosa cura nel processo produttivo, le antiche ricette e la costante innovazione, hanno fatto sì che i nostri dolci ottenessero negli anni sempre maggiori consensi, perchè per noi la pasticceria e la gelateria non sono soltanto un lavoro, ma la dedizione di una vita.

b_1.jpg

IL TERRITORIO

Raffadali è un comune dell’agrigentino di circa 12.600 abitanti, situato in cima a una collina marnosa che si affaccia sul mare. Il territorio presenta testimonianze preistoriche di estremo interesse risalenti al 4000 a.C. Nel periodo greco era incluso nel territorio akragantino, e si suppone che già esistessero piccoli casali agricoli, dove era diffusa la coltivazione del mandorlo. I significativi reperti di epoca romana testimoniano la presenza di un centro, che vari studiosi hanno ipotizzato indentificare con la località Erbesso, mitico granaio dei romani. Tra l’839 e l’841 il territorio raffadalese venne occupato dai saraceni, che nei due secoli e mezzo di dominazione araba, introdussero importanti colture, tra cui il pistacchio e gli agrumi, e diedero avvio ad un’intensa attività produttiva in campo dolciario, la cui tradizione, ricca di prelibatezze come la cassata, la cubbaita e i dolci a base di mandorla, si è mantenuta fiorente sino ai giorni nostri. Insieme al pistacchio e alla mandorla un ingrediente fondamentale della pasticceria tradizionale è costituito dalla ricotta di pecora, che dai verdeggianti pascoli circostanti rifornisce da secoli i laboratori dei pasticceri. Nei nostri dolci puoi assaporare la storia.

c.jpg

DICONO DI NOI

«L’azienda di Francesco Nocera ha acquisito non solo la valenza di una cifra stilistica personale e inconfondibile, ma posiziona il marchio in campo internazionale facendone un’eccellenza italiana unica e irripetibile».

Chef Gualtiero Marchesi


«La Pasticceria Le Cuspidi è dal 1960 un punto di riferimento per gustare gelati e dolci di qualità ad Agrigento».

La Repubblica. Sicilia. Guida ai sapori e ai piaceri della regione

«Le Cuspidi “sbanca” il Vinitaly con i suoi eccezionali sapori».

La Sicilia

«Alle Cuspidi di Raffadali sono stati inventati il gelato al pecorino e i dolcetti di pistacchio, unici in Sicilia. E vanno a ruba».

Giornale di Sicilia

«Venite in questa gelateria se volete assaggiare il miglior gelato della città: provate quello di ricotta fresca, pistacchio o mandorla».

Lonely Planet

«Questa gelateria artigianale propone sin dal 1960 dolci e gelati strepitosi e dai gusti particolari. Ottimi e saporiti, accontenteranno di sicuro anche i palati più esigenti».

Le Guide du Rutard